PROGRAMMA

Seminario 1
Giorno 1

Cooperative agricole: un punto di riferimento per un'agricoltura sostenibile e competitiva tramite l'innovazione

23 ottobre
09:00 - 12:30

Scarica il programma

REGISTRAZIONE

09:00

Inizio

10:00

Fine

DISCORSO D'APERTURA

Florentin Bercu

Vicepresidente della Cogeca

10:00

Inizio

10:05

Fine

Benvenuto e introduzione

Moderatore:
Dr. Fotis Filippopoulos

10:05

Inizio

10:10

Fine

ORATORI PRINCIPALI

Stefan Top

Membro del consiglio di amministrazione del CEMA

César González

Responsabile degli affari pubblici, Euroseeds

10:10

Inizio

10:50

Fine

PANEL

Stefan Top

Membro del consiglio di amministrazione del CEMA

César González

Responsabile degli affari pubblici, Euroseeds

Marzia Di Pastina

Socia amministrativa

Konstantinos Giannopoulos

Direttore generale EASTH

Gunilla Aschan

Membro del consiglio di amministrazione di Lantmännen

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Florentin Bercu

Vicepresidente della Cogeca

12:20

Inizio

12:30

Fine

Pranzo

12:30

Inizio

14:00

Fine

Seminario 2
Giorno 1

Pratiche sostenibili per un futuro sostenibile

23 ottobre
13:00 - 18:00

Scarica il programma

REGISTRAZIONE

13:00

Inizio

14:00

Fine

DISCORSO D'APERTURA A CURA Di Nikolaus Berlakovich, VICEPRESIDENTE DELLA COPA

14:00

Inizio

14:05

Fine

INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE (PANEL 1)

Andrea Rubini

Direttore delle operazioni, Water Europe

14:05

Inizio

14:10

Fine

ORATORE PRINCIPALE

Adriano Battilani

Segretario generale, Irrigants d'Europe

14:10

Inizio

14:25

Fine

PANEL 1: Acqua: coltivare la resilienza nella gestione delle risorse idriche in agricoltura

Adriano Battilani

Segretario generale, Irrigants d'Europe

Claudia Olazabal

Capo unità, DG ENVI, gestione sostenibile dell'acqua dolce

Maira Dzelzkaleja-Burmistre

Vicepresidente del Parlamento degli agricoltori lettoni (Zemnieku Saeima)

Rafael Casielles

Responsabile di progetto senior nel campo della ricerca e dello sviluppo

14:25

Inizio

15:45

Fine

CONCLUSIONI A CAURA DEL MODERATORE

Andrea Rubini

Direttore delle operazioni, Water Europe

15:45

Inizio

15:50

Fine

Pausa caffè

15:50

Inizio

16:10

Fine

INTRODUZIONE A CAURA DELLA MODERATRICE (PANEL 2)

Tessa Avermaete

Ricercatrice post-dottorato e responsabile di progetto presso l'Università cattolica di Lovanio (KU Leuven)

16:10

Inizio

16:15

Fine

ORATORE PRINCIPALE

Enda Buckley

Direttore della sostenibilità presso la cooperativa lattiero-casearia Carbery Group

16:15

Inizio

16:30

Fine

Panel 2: Bioeconomia circolare: soluzioni concrete per aumentare il valore aggiunto della produzione agricola

Enda Buckley

Direttore della sostenibilità presso la cooperativa lattiero-casearia Carbery Group

Pedro Luis Cordero Castillo

Presidente, FEFAC

Iulia Sima

Vicepresidente, Agroplant, U.N.C.S.V

Virginia Puzzolo

Direttrice di programma, impresa comune CBE

16:30

Inizio

17:50

Fine

CONCLUSIONI A CAURA DELLA MODERATRICE

Tessa Avermaete

Ricercatrice post-dottorato e responsabile di progetto presso l'Università cattolica di Lovanio (KU Leuven)

17:50

Inizio

17:55

Fine

DISCORSO Di chiusura A CURA Di Nikolaus Berlakovich, VICEPRESIDENTE DEL COPA

17:55

Inizio

18:00

Fine

Cena presso Caru' Cu bere

20:00

Inizio

00:00

Fine

Sessione plenaria
Giorno 2

24 Ottobre
08:00 - 13:00

Scarica il programma

REGISTRAZIONE

08:00

Inizio

08:30

Fine

Moderatore

Damien O'Reilly

Responsabile degli affari europei e della comunicazione

08:30

Inizio

08:45

Fine

Discorso di benvenuto

Ionel Arion

Presidente di ProAgro

rappresentanti dell'Alleanza rumena per l'agricoltura e la cooperazione (AAC)

08:45

Inizio

08:50

Fine

Discorso di apertura a cura del sig. Lennart Nilsson, Presidente della Cogeca

08:50

Inizio

09:00

Fine

Videomessaggio

Sig.ra Roberta Metsola, Presidente del parlamento europeo

09:00

Inizio

09:05

Fine

Discorsi istituzionali

Marcel Ciolacu

Primo Ministro della Romania

Florin-Ionuţ Barbu

Ministro dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale

István Nagy

Ministro dell'Agricoltura e Presidente del Consiglio

09:05

Inizio

09:55

Fine

1a sessione - Quali priorità per l'UE dopo le elezioni europee?

Agnieszka Maliszewska

Prima Vicepresidente della COGECA, direttrice della Camera polacca del latte

Geneviève Pons

Direttrice generale Europe jacques Delors

Peter Strohschneider

Professore emerito, dottore di ricerca Università Ludwig Maximilian, Monaco, Germania

Olivier de Matos

Direttore generale di CropLife Europe

09:55

Inizio

11:10

Fine

Pausa caffè

11:10

Inizio

11:35

Fine

2a sessione - Sfide e opportunità per l'agricoltura europea

Jan DOLEŽAL

Vicepresidente del Copa

Mihail Dumitru

Direttore generale aggiunto della DG Agri

Prof. Dr. Stefan Schepers

Direttore esecutivo dei gruppi ad alto livello sull'innovazione nelle politiche dell'UE

Viorel Gutu

Assistente del direttore generale e rappresentante regionale per l'Europa e l'Asia centrale

11:40

Inizio

13:00

Fine

Pranzo

13:00

Inizio

14:30

Fine

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRINCIPALI DEI SEMINARI

Florentin Bercu

Vicepresidente della Cogeca

Nikolaus Berlakovich

Vicepresidente del Copa

14:30

Inizio

14:45

Fine

3a sessione- Il commercio agroalimentare e il contesto geopolitico

Christian Høeg-Andersen

Vicepresidente della Cogeca

Flavio Coturni

Capo dell'unità

Doaa Abdel-Motaal

Consigliera senior presso la divisione Agricoltura e prodotti di base dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC)

Sébastien Abis

Direttore presso Club DEMETER

14:45

Inizio

16:15

Fine

Pausa caffè

16:15

Inizio

16:45

Fine

4a sessione - Di quale politica agricola necessita l'UE?

Franck Sander

Vicepresidente Copa

Catherine Geslain-Lanéelle

Direttrice generale presso il Segretariato del Consiglio europeo

Peter Meedendorp

Presidente del CEJA

Antoine Hoxha

Direttore generale Fertilizers Europe

16:45

Inizio

17:45

Fine

Discorso di chiusura di Massimiliano Giansanti, Presidente del Copa

17:45

Inizio

18:00

Fine

Cena di gala

Restaurant Hanu’lui Manuc Str. Franceză 62-64, București 030106, Romania https://hanumanucrestaurant.ro/en/

20:00

Inizio

00:00

Fine



Visite tecniche
Giorno 3

25 ottobre

Visite organizzate dall'Alleanza rumena per l'agricoltura e la cooperazione.

*Le visite si terranno nelle vicinanze di Bucarest. Nelle prossime settimane verranno forniti ulteriori dettagli e informazioni.
**È possibile ospitare un numero massimo di 140 persone per sito in base al principio "primo arrivato, primo servito".
***Il costo delle visite è di 50 € a persona e sarà incluso nella quota di iscrizione.

Scarica il programma

Visita tecnica uno: Agroindustriala Pantelimon – Parco-fattoria

Partenza dall'hotel alle ore 8:30
Rientro in hotel alle ore 15:30
Capacità massima di visitatori: 100 persone

Venite ad esplorare l'azienda lattiero-casearia "Agroindustriala Pantelimon", un allevamento di vacche Holstein unito a un parco-fattoria. L'azienda agricola è stata costruita sul luogo dove era situata la Scuola di Agricoltura di Bucarest alla fine del secolo scorso e l'attività è stata avviata nel 1973, con 500 vacche Holstein gravide importate dalla Danimarca. Attualmente l'azienda lattiero-casearia ha all'incirca 500 vacche e produce quotidianamente oltre 5000 litri di latte di altissima qualità. L'azienda ha 400 ettari di seminativi.

Potete visitare il sito web dell'azienda agricola qui.
Potete trovare un video sull'azienda qui.

Potete trovare un video sull'azienda parco-fattoria degli animali.
La invitiamo a comunicarci per tempo eventuali allergie o esigenze alimentari particolari.

08:00

Inizio

15:30

Fine
















Visita tecnica due: Azienda agricola, distilleria e cooperativa agricola

Partenza dall'hotel alle ore 8:00
Rientro in hotel alle ore 16:00
Capacità massima di visitatori: 75 persone

Azienda agricola ALVALEX
Fondata nel 1993 a Călinești, nella contea di Teleorman, l'azienda agricola SC ALVALEX SRL, sotto la guida dell'agricoltore Alexandru HAITĂ, è un esempio di eccellenza nell'agricoltura moderna. Con una superficie coltivata di circa 1100 ettari, l'azienda si è adattata alle sfide economiche e climatiche con soluzioni innovative e sostenibili, adottando l'agricoltura di conservazione per migliorare la qualità del suolo e proteggere l'ambiente. Recentemente ha sviluppato una sezione dedicata all'allevamento di ovini da carne. Con un focus sulla diversificazione delle colture e l'uso di tecnologie agricole all'avanguardia, SC ALVALEX SRL è un modello di transizione verso l'agricoltura sostenibile e contribuisce alla trasformazione del settore per un futuro più ecologico e redditizio.

Cooperativa agricola Tinoasa
Fondata nel 2010, la cooperativa agricola Tinoasa a Călinești, nella contea di Teleorman, è un attore chiave nell'agricoltura rumena. Riunisce 36 membri e coltiva una superficie di circa 21.000 ettari. La cooperativa è specializzata nel commercio di materie prime agricole come cereali e oleaginose, con un fatturato di 23 milioni di euro nel 2023. Intende fare un investimento nello stoccaggio e nella trasformazione del valore di circa sette milioni di euro. Un aspetto innovativo delle attività della cooperativa è lo stoccaggio di produzione agricola in silobag, che garantiscono che la qualità del cereale sia preservata in condizioni ottimali. Investimenti continui in tecnologie moderne e soluzioni efficienti sostengono lo sviluppo degli agricoltori e massimizzano i profitti.

Distilleria Măgura Zamfirei
Alexandru HAITĂ, con più di 15 anni di esperienza nella coltivazione di cereali, ha dato vita alla distilleria Măgura Zamfirei, con sede a Călinești, nella contea di Teleorman. La distilleria è stata un'evoluzione naturale dell'azienda agricola verso la produzione di distillati di prima qualità, naturali al 100%. La distilleria, basandosi sui giusti ingredienti e competenze, usa tecnologie all'avanguardia, automazione e digitalizzazione per creare prodotti di alta qualità. La distilleria Măgura Zamfirei è diventata un simbolo della contea di Teleorman, contribuendo alla creazione di un'identità locale autentica con prodotti e storie dalle radici rumene. Le degustazioni di gin nei suoi locali, accompagnate da piatti tradizionali, completano l'esperienza autentica offerta ai visitatori. Per maggiori informazioni sulla distilleria e i suoi prodotti, visitate il sito web ufficiale..

Durante la visita tecnica potrete vedere lo stato delle colture autunnali, l'allevamento e la distilleria. Durante il pranzo ci sarà una degustazione del gin vincitore del WORLD BEST GIN 2024 e una presentazione sulla cooperativa agricola TINOASA.
La invitiamo a comunicarci per tempo eventuali allergie o esigenze alimentari particolari.

08:00

Inizio

16:00

Fine























Visita tecnica 3: Azienda agricola di ortaggi

Partenza dall'hotel alle ore 8:30
Rientro in hotel alle ore 15:30
Capacità massima di visitatori: 50 persone

Coltivano ortaggi freschi in aree protette e campi aperti, tra cui: pomodori, lattuga, peperoni, zucche, cavoli rapa, verdure a foglia, cipollotti, cetrioli, cavolfiori, ecc... Tutti certificati da GLOBAL GAP. Le tecnologie di ultima generazione utilizzate nell'azienda sono monitorate e tutte le azioni fitosanitarie e di fertirrigazione vengono condotte sulla base di analisi di laboratorio di acqua, suolo e piante. La famiglia possiede un ettaro di serra a tunnel, un ettaro di serra riscaldata e coltiva 3 ettari di ortaggi sul campo. In azienda c'è inoltre uno spazio di cernita, imballaggio e stoccaggio di circa 500 metri quadrati. Con ogni probabilità, il 25 ottobre si coltiveranno lattuga, aneto e prezzemolo e i nostri prodotti freschi saranno disponibili per la vendita al dettaglio.
È previsto il pranzo.
La invitiamo a comunicarci per tempo eventuali allergie o esigenze alimentari particolari.

08:30

Inizio

15:30

Fine