Il tema del Premio all'innovazione per le agricoltrici del 2023 sarà la sostenibilità. La sostenibilità non è un concetto nuovo; le sue tre dimensioni sono i pilastri del modello di agricoltura a conduzione familiare fin dalla nascita dell'agricoltura. Ma per i politici dell'UE è diventata una parola chiave nella lunga lista del lessico rigenerativo. Tuttavia, si presta sempre più attenzione al ruolo che le donne possono rivestire nel nostro ambiente in cambiamento. Richiediamo nuove idee e soluzioni per affrontare alcune delle nostre più grandi sfide mondiali e sociali. Per inaugurare il tema del Premio all'innovazione per le agricoltrici del 2023, questo seminario è dedicato a esplorare il potenziale non ancora sfruttato del ruolo delle agricoltrici e di coloro che vivono nelle zone rurali per rendere il settore agricolo e silvicolo più sostenibile.
Scarica il programmaInizio
Fine
Moderatore:
Sally Shortall
Professoressa universitaria titolare della cattedra di economia rurale intitolata al Duca di Northumberland
Inizio
Fine
Specialista in politiche agroambientali e referente per l'attuazione della PAC
Inizio
Fine
Specialista in politiche agroambientali e referente per l'attuazione della PAC
Agricoltrice e finalista del Premio all'innovazione per le agricoltrici, 2020
Agricoltore e vicepresidente del Comitato delle donne della Camera dell'Agricoltura austriaca (LKÖ)
Presidente del Comitato femminile delle Cooperativas Agro-alimentarias de España
Inizio
Fine
Presidente della Commissione femminile del Copa-Cogeca (LRF, SE)
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Gli agricoltori dell'UE e le loro cooperative si impegnano a comunicare in modo più efficiente con i consumatori servendosi di strumenti intelligenti e di un'etichettatura adatti ai bisogni dei consumatori. Questi temi fondamentali saranno affrontati dai due panel del seminario in modo interattivo. Una parte importante della discussione sarà dedicata alla condivisione delle migliori pratiche e alle dimostrazioni delle soluzioni.
Scarica il programmaInizio
Fine
Direttore, Camera del latte polacca e vicepresidente di Cogeca
Inizio
Fine
Responsabile di progetto, EARSC
Inizio
Fine
Scienziato sull'uso del suolo, ESA
Inizio
Fine
Scienziato sull'uso del suolo, ESA
Agricoltore e consulente capo, Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione
Presidente del CEMA
Direttore aggiunto del Fondo spagnolo agricolo di garanzia per gli aiuti diretti
Inizio
Fine
Responsabile di progetto, EARSC
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Direttrice generale di Gaia Epicheirein
Inizio
Fine
Vicedirettore del Dipartimento Competitività e Transizione Ecologica di La Coopération Agricole
Inizio
Fine
Vicedirettore del Dipartimento Competitività e Transizione Ecologica di La Coopération Agricole
Presidente di Luna
Segretario generale, Euroseeds
Analista politico DG AGRI, Unità A1 sulle prospettive politiche
Il secondo panel approfondirà la questione di ricompensare e comunicare la produzione sostenibile con regimi ed etichettatura di sostenibilità.
Inizio
Fine
Direttrice generale di Gaia Epicheirein
Inizio
Fine
Direttore, Camera del latte polacca e vicepresidente di Cogeca
Inizio
Fine
Inizio
Fine
La seconda giornata sarà incentrata sulla sessione plenaria del Congresso, che comprenderà quattro sessioni di panel sui seguenti temi: sfide e opportunità per l'agricoltura dell'UE; trovare un equilibrio tra sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e sostenibilità nell'UE; guidare la transizione verso una sostenibilità a lungo termine della catena agroalimentare; l'agricoltura dell'UE sulla scena mondiale.
Scarica il programmaInizio
Fine
Esperto delle questioni rurali per la BBC e direttore delle rubriche sulle questioni rurali e ambientali di
Inizio
Fine
Presidente dell'organizzazione ospitante - Camera dell'Agricoltura croata
Prefetto della Contea di Sebenico e Tenin
Inizio
Fine
Presidente della Cogeca
Presidente del Copa
Inizio
Fine
Ministro dell'Agricoltura della Croazia
Inizio
Fine
Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale
Ministro ceco dell'Agricoltura, Presidente di turno del Consiglio Agricoltura dell'UE
Presidente della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo
Vicedirettore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura
Ministro ucraino delle Politiche Agricole e dell'Alimentazione
La plenaria del Congresso comprenderà quattro dibattiti. Il primo panel discuterà le sfide e le opportunità per l'agricoltura dell'UE.
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Presidente, LRF e vicepresidente, Copa
Capo dell'unità
Direttrice per le questioni veterinarie e fitosanitarie, alimentazione e silvicoltura – Segretariato generale del Consiglio
Segretaria generale di AnimalHealthEurope
Il secondo panel esaminerà l'equilibrio tra sicurezza alimentare e sostenibilità nell'UE.
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Presidente della Commissione femminile del Copa-Cogeca (LRF, SE)
Direttore, Camera del latte polacca e vicepresidente di Cogeca
Inizio
Fine
Vicepresidente di Euralis e Vicepresidente della Cogeca
Presidente del CEJA
Presidente del consiglio di amministrazione, WWF Grecia
Direttore generale di CropLife Europe
Il terzo panel si occuperà di come guidare la transizione verso la sostenibilità a lungo termine della catena agroalimentare.
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Presidente di Asaja Cádiz e Vicepresidente del Copa
Membro del Gabinetto del Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis
Direttore generale, FoodDrinkEurope
Addetto agricolo senior, USEU
Il quarto e ultimo panel verterà sull'agricoltura dell'UE sulla scena mondiale.
Inizio
Fine
Presidente della Cogeca
Presidente del Copa
Inizio
Fine
Inizio
Fine
Il ristorante Atrium si trova all'entrata delle cascate del parco nazionale della Cherca, in un meraviglioso ambiente naturale. Coccolate i vostri sensi con l'ampia offerta di piatti tradizionali preparati in chiave moderna e l'eccellente selezione di vini locali. È un'esperienza gourmet unica basata sulla combinazione tra la cucina mediterranea tradizionale e la preparazione moderna dei piatti. Gli artisti della cucina prestano attenzione a ogni singolo dettaglio, dalla freschezza alla qualità degli ingredienti, alla loro preparazione di qualità e infine all'impiattamento e al servizio ai clienti. Il ristorante celebra la tradizione locale e le ricette casalinghe, cercando, al contempo, di restare al passo con le tecniche più moderne della preparazione degli alimenti.
Inizio
Fine
Il terzo e ultimo giorno del Congresso sarà dedicato alle visite organizzate dalla Camera dell'Agricoltura croata.
Scarica il programmaVisite organizzate dalla Camera dell'Agricoltura croata. La prima azienda sarà l'azienda lattiero-casearia Sirana Stone. L'azienda agricola conta al momento 520 ovini di razza «dalmatinska pramenka», al pascolo tutto l'anno; la produzione è biologica. Due anni fa, i proprietari hanno fondato una mini impresa lattiero-casearia per produrre formaggio, yogurt e latte a partire dal latte di pecora. Nel prossimo futuro desiderano offrire anche prodotti a base di latte vaccino e caprino di alta qualità con animali allevati al pascolo, lontani dall'inquinamento e dagli impatti ambientali negativi. La visita proseguirà poi ai vigneti Testament che si trovano nella regione vitivinicola della Dalmazia settentrionale, nelle immediate vicinanze della città medievale di Sebenico. Le condizioni metereologiche specifiche e le peculiarità del suolo locale impongono una lotta costante per la sopravvivenza delle vigne e questo antichissimo rituale si riflette nei colori, gusti e aromi più intensi, profondi e ricchi del vino. La cantina dispone di una sala dedicata per la degustazione.
Inizio
Fine
La prima azienda agricola sarà la coltivazione biologica di elicrisio italiano e l'allevamento di asini. L'azienda si occupa della coltivazione biologica di elicrisio italiano, certificato dall'ente di controllo Biotechnicon. La visita dell'azienda comprenderà un tour della piantagione di elicrisio italiano, dell'allevamento di asini, del laboratorio e la possibilità di assaggiare le specialità locali al Viktoria's Corner. Seguirà la visita all'azienda agricola Roca. La produzione di prosciutto di altissima qualità in Dalmazia inizia dall'allevamento dei suini. Le razze allevate sono Yorkshire, Duroc e Landrace perché sono le uniche che garantiscono un prosciutto di alta qualità. Parte della tenuta Roca è stata trasformata in un museo etnografico: una casa dove sono stati conservati tutti gli elementi tradizionali della vita in Dalmazia. Gran parte della tenuta è coperta da vigneti dove crescono le varietà locali dalmate.
Inizio
Fine
Si tratta del primo frutteto con una rete antigrandine fotoselettiva nella Repubblica di Croazia. La tecnologia innovativa della rete fotoselettiva viene applicata in Italia, Israele, Australia, Sudafrica e altri paesi che basano la coltivazione ortofrutticola sull'innovazione. La costruzione di una rete antigrandine e l'acquisto di macchinari e attrezzature agricoli sono stati finanziati con il sostegno del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Con l'attuazione del progetto, reti fotoselettive rosse sono state installate su 3 ettari di meleti e su 7 ettari di frutteti di pesche e di nettarine. Oltre alla protezione antigrandine e al miglioramento della resa e della qualità della frutta, vista la ridotta dimensione delle maglie della rete rispetto alle classiche reti antigrandine nere, questo tipo di reti crea anche una barriera contro gli insetti nocivi se collocata anche alle estremità del frutteto, come in questo caso. Passeremo poi alla visita di Olive e vino. L'obiettivo della cooperativa biologica è produrre prodotti biologici di alta qualità attraverso l'olivicoltura (olio extravergine d'oliva e olive da tavola in varie preparazioni), la vitivinicoltura (ottimi vini di qualità) e la coltivazione di fichi e dei prodotti che ne derivano.
Inizio
Fine
Rientro in hotel entro le 15:00.
Inizio
Fine
Inizio
Fine