Il Congresso degli agricoltori europei rappresenta un momento fondamentale per il Copa e la Cogeca e per i loro membri, cooperative e organizzazioni di agricoltori di tutta l'UE. Dal 2005, il Congresso degli agricoltori europei viene organizzato ogni due anni in un paese diverso, in collaborazione con i membri locali del Copa-Cogeca. A causa della Covid-19, l'ultimo Congresso previsto per il 2020 era stato cancellato, siamo quindi lieti di accogliere tutti i delegati e gli ospiti attesi nel 2022!
Le priorità della Commissione europea hanno posto il Green Deal europeo, unitamente alle sue diverse strategie e iniziative, al centro del dibattito politico, in cui la lotta al cambiamento climatico, la riduzione delle emissioni di gas serra e la soluzione alla perdita di biodiversità rappresentano obiettivi fondamentali.
Tra i pilastri del Green Deal, la trasformazione dell'agricoltura e delle aree rurali, la strategia "Dal produttore al consumatore", la legge sul clima, la strategia per la biodiversità dell'UE e la legge sul ripristino della natura sono fondamentali per il settore agroalimentare dell'UE e, in particolare, per gli agricoltori europei, i proprietari forestali e le loro cooperative. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare gli impatti cumulativi della crisi energetica e dell'invasione russa dell'Ucraina. Questi eventi hanno effetti duraturi che non si faranno sentire soltanto nell'UE ma anche nel resto del mondo, soprattutto in Africa e in Medio Oriente.
La sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e l'accessibilità dei prezzi sono ora elementi critici di cui tener conto nella trasformazione dei sistemi alimentari. Pertanto, il Congresso di quest'anno si propone di discutere di come trasformare le suddette sfide in opportunità.
Il Congresso biennale degli agricoltori europei riunirà circa 450 rappresentanti di organizzazioni e cooperative agricole degli Stati membri dell'UE e di Norvegia, Islanda, Svizzera e Georgia per discutere del futuro del settore agricolo europeo.
Il Congresso degli agricoltori europei si svolgerà tra il 12 e il 14 ottobre 2022 e comprenderà due giorni di conferenze e seminari e un giorno dedicato alle visite tecniche, guidate dalla nostra organizzazione membro locale.